InvezzInvezz

Cinque ETF in cui investire per proteggersi dall’incertezza delle politiche nel 2025

ETF, ARKF, NLR, GDX, EPOL, XLV

Con l’aumento delle incertezze economiche e politiche, gli investitori stanno spostando le proprie strategie verso investimenti a basso rischio, ovvero asset che offrono stabilità e resilienza durante i periodi di volatilità.

Con le significative modifiche di politica previste a Washington e le continue preoccupazioni economiche globali, i fondi negoziati in borsa (ETF) incentrati su settori difensivi, dividendi stabili e vantaggi geopolitici stanno guadagnando popolarità.

Sebbene l’intelligenza artificiale e la tecnologia finanziaria restino investimenti rischiosi e interessanti per chi cerca alti rendimenti, la tendenza generale favorisce i settori che hanno storicamente resistito alle crisi.

Ecco alcuni dei principali ETF a cui gli investitori si stanno rivolgendo nel 2025.

Health Care Select Sector SPDR Fund (XLV)

Rapporto spese : 0,08%

Principali partecipazioni : Eli Lilly, UnitedHealth Group, Johnson & Johnson

Il settore sanitario rimane uno dei più affidabili in tempi incerti, con una popolazione statunitense invecchiante che garantisce una domanda costante di servizi medici e farmaci.

Si prevede che entro il 2050 il numero di americani over 65 aumenterà a 82 milioni, rispetto ai 58 milioni del 2022.

XLV, il più grande ETF del settore sanitario, offre esposizione a 60 leader del settore, offrendo un mix equilibrato di giganti farmaceutici, assicuratori e fornitori di servizi sanitari.

L’ETF è rimasto resiliente nonostante la volatilità del mercato, diventando un investimento difensivo preferito.

iShares MSCI Poland ETF (EPOL)

Rapporto spese : 0,6%

Principali partecipazioni : PKO Bank Polski, Orlen SA

La Polonia è emersa come una delle economie più forti d’Europa, riprendendosi dalla crisi regionale causata dal conflitto tra Russia e Ucraina.

L’UE prevede che il PIL polacco crescerà del 3,6 percento nel 2025, superando la crescita di gran parte del mondo.

Sebbene molti investitori statunitensi non siano familiari con le azioni polacche, EPOL offre un’esposizione alle principali società finanziarie ed energetiche del Paese.

Mentre l’UE rafforza i legami economici all’interno del blocco e riduce la dipendenza dai partner esterni, la Polonia si posiziona come un mercato strategico in crescita.

VanEck Gold Miners ETF (GDX)

Rapporto spese : 0,51%

Focus : Aziende estrattive dell’oro

L’oro è tradizionalmente un bene rifugio e le azioni delle società minerarie hanno superato le performance del metallo stesso nel 2025.

GDX investe in aziende che estraggono e gestiscono riserve di oro, offrendo un’esposizione indiretta alle oscillazioni del prezzo del metallo prezioso.

Da gennaio, l’ETF è salito del 18%, a testimonianza dell’aumento della domanda di asset difensivi in un momento di incertezza nei mercati globali.

Considerato il suo ruolo storico di copertura contro l’inflazione, l’oro rimane una scelta solida per gli investitori che cercano stabilità.

VanEck Uranium and Nuclear ETF (NLR)

Rapporto spese : 0,61%

Principali partecipazioni : Constellation Energy Corp.

L’energia nucleare è emersa come una scelta preferita da entrambe le parti, attraendo sia i repubblicani che sostengono la sicurezza energetica sia i democratici che si concentrano sulla riduzione delle emissioni di carbonio.

A differenza dell’energia eolica e solare, l’energia nucleare fornisce un approvvigionamento energetico stabile, senza i problemi dell’intermittenza.

NLR investe in produttori di uranio, aziende di ingegneria nucleare e aziende di servizi pubblici con importanti attività di produzione di energia nucleare.

Con l’aumento della domanda di energia più pulita ed efficiente, il settore è pronto per un’espansione a lungo termine.

ARK Fintech Innovation ETF (ARKF)

Rapporto spese : 0,75%

Principali partecipazioni : Shopify, Coinbase Global

Sebbene gli asset difensivi dominino il mercato, la tecnologia finanziaria rimane uno dei pochi settori ad alto rischio che attraggono l’interesse degli investitori.

Gli ultimi sviluppi a Washington, tra cui un atteggiamento più favorevole alla tecnologia da parte della Casa Bianca, hanno alimentato l’ottimismo nei confronti della finanza digitale e della tecnologia blockchain.

ARKF si concentra sulle tecnologie finanziarie innovative, con partecipazioni in e-commerce, exchange di criptovalute e fornitori di pagamenti mobili.

L’ETF ha registrato un aumento del 12,4% nel 2025 e ha guadagnato il 70% negli ultimi sei mesi, a testimonianza del rinnovato entusiasmo per l’innovazione fintech.


Berita lainnya dari Invezz

Berita lainnya